
Laboratorio di Musiche per videogiochi
Sound Design e Produzione di musiche per videogiochi e implementazione.
Rivolto a musicisti e producer che sappiano utilizzare le Daw (Logic, Ableton, StudioOne ecc..) e che abbiano una discreta conoscenza dell’audio editing e rudimenti di mixing.
Implementazione finale delle diverse tracce all’interno del software per implementazione di musiche per videogiochi chiamato Fmod.
Richiesta conoscenza avanzata delle Daw, rudimenti di composizione e mix.
Livello: Medio - Alto
Durata Complessiva: 20 ore
Durata Lezione: 2 - 2,5 ore a settimana
Programma
Laboratorio di Mix
Introduzione Struttura Musiche per Videogiochi
- Stringer;
- Transizioni;
- Tipologie di Traccia
Librerie Personalizzate:
Permettono al compositore di realizzare suoni personalizzati non presenti sul mercato.
- Il corsista dovrà creare un suono unico con una risposta emozionale e utile alla tipologia di progetto che si sta andando a realizzare. Il tutto dovrà essere suonabile attraverso un qualsiasi campionatore.
- Modificare la patch di una libreria già e/o processarla ulteriormente con compressori, saturatori ecc…
- Utilizzo di sintetizzatori per ricampionare il suono oppure modificarlo interamente attraverso sintesi granulare, additiva o sottrattiva;
- Creazione di una libreria (Kontakt o altri campionatori) e, se necessario, processarla ulteriormente.
Stratificazione:
Stratificazione di suoni e/o effetto al fine di ottenerne di più complessi e professionali.
- Creazione di stinger, cioè un suono che arriva all’improvviso all’interno del gameplay per sottolineare la morte del personaggio;
- Creazione di un Impact, cioè un suono che arriva quando si sconfigge un nemico;
- Creazione di un Thicker, tipicamente un loop ritmico di tipo Ibrido o lo-fi utilizzato per creare aspettativa o utilizzato per un combattimento di media intensità;
- Creare un loop ritmico tonale (Pulse);
- Creare un Pad layer misto a sintetizzatori da suonare successivamente in un campionatore.
Produzione:
- Ambient Track, è una traccia di tipo esplorativo;
- Mid Combatt è traccia che sottolinea un combattimento di media intensità che si intereca facilmente con la traccia di tipo ambient;
- Boss Battle è una traccia di intensità alta che presenta variazioni di cellule ritmiche che si sposa bene con il combattimento contro un boss;
- Cenni di Mix e Master;
- VST vari (Stock, 3rth party);
- Loop: Suddivisione in sezioni delle diverse composizioni;
Implementazione:
- Nozioni di Fmod
Presentazione della struttura del programma e delle sue funzioni
- Tipologie di Implementazione
- Implementazione Finale con Gameplay